Ormai c’è chi prova il tutto per tutto. Anche rinunciando ai tre mesi di caparra e regalando il primo mese. Il mercato dell’affitto in Ticino sta scontando una delle crisi più pesanti. Dai dati dell’Ufficio ...
18.04.2018 Pubblicato il nuovo sito tematico "Mobilità ciclabile" della Sezione della mobilità [www.ti.ch/bici]
17.04.2018 Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, marzo 2018
10.04.2018 Pubblicato il rendiconto 2017 del Consiglio della magistratura
05.04.2018 Tiro obbligatorio 2018
28.03.2018 I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 9 aprile prossimo
22.03.2018 Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale: andamento e prospettive di evoluzione dell'economia ticinese, marzo 2018
21.03.2018 L'Ufficio dei beni culturali (UBC) ospite della trasmissione RSI "Finestra popolare" per una serie di incontri dedicati al patrimonio culturale del Cantone Ticino.
21.03.2018 Aperte le iscrizioni all'evento "Un’altra opportunità è d’obbligo - La nuova procedura di annuncio dei posti vacanti" promosso dal Servizio aziende URC della Divisione dell’economia del DFE.
16.03.2018 Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, febbraio 2018
12.03.2018 Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale attività manifatturiere Ticino, gennaio 2018 e quarto trimestre 2017
20.04.2018 Controlli della velocità mobili in Ticino
20.04.2018 Incendio abitazione nel Luganese
20.04.2018 Complemento incidente ferroviario nel Bellinzonese
19.04.2018 Incidente ferroviario nel Bellinzonese
19.04.2018 Intervento di polizia nel Locarnese
18.04.2018 Infortunio nel Luganese
16.04.2018 Infrazione aggravata alla Legge federale sugli stupefacenti: un arresto nel Luganese
13.04.2018 Controlli della velocità mobili in Ticino
13.04.2018 Infrazione aggravata alla Legge federale sugli stupefacenti: un arresto nel Mendrisiotto
12.04.2018 Rapina a Minusio: dopo 11 anni arrestato l'autore
È una enorme ragnatela, una fitta foresta di occhi elettronici che ci seguono ovunque sul filo del rasoio del rispetto della privacy. Dalle strade ai parcheggi, dagli ingressi dei negozi ai parchi, sino alle discoteche e alle scuole. In Ticino, facendo un calcolo approssimativo, ci ...
L'attività del Cardiocentro nel confronto con gli altri cantoni
Pochi anni fa, incaricato dal Cantone per gettare le basi e valutare la futura Pianificazione ospedaliera, l’esperto Willy Oggier scrisse chiaramente in un dettagliato rapporto che l’attività del Cardiocentro andava attentamente monitorata. In alcuni casi il numero di interventi del Cardiocentro di Lugano superava la ...
Medici e politici contro la carenza di personale in corsia
Una soluzione c’è per far fronte, almeno in parte, alla mancanza, cronica ormai, di personale infermieristico in Ticino. Ed è pure semplice: imporre ai privati, alle cliniche dunque, di fare formazione, come già fanno gli ospedali pubblici. Un po’ l’uovo di Colombo. È la ricetta ...
Contro i femminicidi c'è chi chiede di inasprire la legge
Ogni nove giorni in Svizzera un uomo tenta di assassinare la compagna o l’ex partner. Stanto agli ultimi dati dell’Ufficio federale di statistica, in media quaranta donne sono vittime di un tentativo di omicidio nell’ambito della coppia ogni anno, 14 di loro con esito fatale. ...
In Svizzera sesso e stupefacenti generano 4,6 miliardi
T utto fa Pil. Alla Svizzera che ogni cosa analizza e contabilizza non poteva sfuggire il peso sul Prodotto interno lordo (Pil) di attività come il lavoro nero, la prostituzione e la droga. Soltanto queste ultime due, è stato stimato, incidono per lo 0,7% sul ...
Le adozioni di bimbi stranieri scese del 70% in dieci anni
Adozioni? No grazie. È questa la risposta più frequente che molti svizzeri oggi si danno all’idea di accogliere un bimbo straniero, mentre un tempo erano disposti ad affrontare lunghe ed estenuanti trafile pur di diventare genitori. Di fronte alle sempre più impegnative difficoltà amministrative, alle ...
Tra gli specialisti più ricchi radiologi e gastroenterologi
In Ticino quattro medici fatturano oltre 1 milione e 500mila franchi l’anno all’assicurazione malattia di base. Sono i dati di Santésuisse, organo mantello delle casse malati, che stima quindi "uno stipendio di 1 milione di franchi l’anno, calcolando dei costi fissi attorno al 30 per ...
La classe medica contro le nuove tariffe decise a Berna
Qual è il giusto salario per un medico? Una domanda che sicuramente Berna s’è posta prima di rivedere al ribasso, in alcuni casi dimezzarlo, il Tarmed, il tariffario medico che attribuisce un punteggio per ogni prestazione ambulatoriale. "Un salario annuale di 1 milione di franchi ...
Le idee di Berna per la pensione ma TravailSuisse le boccia
Gli incentivi finanziari da che mondo è mondo funzionano sempre. Per incoraggiare i lavoratori a continuare l’attività anche dopo l’età pensionabile, a Berna si sta pensando di promettere bonus, rendite Avs maggiorate e alcune modifiche per il 2° e il 3° pilastro. L’intento è di ...
Gli avvocati chiedono più tecnologia in pretura e tribunale
Ci sono avvocati che arrivano in Tribunale con carrelli colmi di scatoloni. Perché le borse non bastano più. Soprattutto quando si tratta di procedimenti per reati finanziari, statisticamente in crescita, dove è necessario produrre una quantità enorme di documentazione. Talvolta nella stessa causa ci sono ...
L'indisciplina dei pazienti gonfia la spesa sanitaria
U n paziente su due non segue le prescrizioni mediche. Un’indisciplina, più marcata nei malati cronici, che in Svizzera provoca uno spreco di 30 miliardi di franchi l’anno. Pillole comperate e, tutte o in parte, gettate o lasciate nei cassetti, terapie non rispettate o interrotte. ...
Secondo Santésuisse avremo un surplus di camici bianchi
Altro che penuria di medici di qui al 2030! Al contrario, saranno troppi, soprattutto nel settore ambulatoriale. Con poche eccezioni, che riguardano soltanto alcune specializzazioni. Lo sostiene un’elaborata analisi di Santésuisse. Contro ogni allarmismo, dunque, l’organizzazione mantello che raggruppa una parte delle casse malati, fotografa ...
Impennata di revoche dei permessi per gli stranieri
Sino a quattro anni fa il servizio giuridico di Sos Ticino inoltrava circa una ventina di ricorsi in prima istanza al Consiglio di Stato contro provvedimenti di allontanamento, con revoca di permessi, di stranieri. Nel 2016 invece le opposizioni sono diventate 53 e l’anno scorso ...
L'apporto demografico "forestiero" spinge la natalità
Il Ticino è una società aperta? Non c’è dubbio guardando i dati della popolazione degli ultimi quindici anni, dove il numero di stranieri residenti è nettamente aumentato, ed è comunque in linea con la crescita registrata a livello nazionale. Ma dove questa regione incastonata fra ...
Continua il periodo nero nelle strutture per over 65
Una direttrice discussa da anni e finita sotto osservazione al San Donato di Intragna, un responsabile delle cure sospeso alla Casa Rea di Minusio, provvedimento nell’ambito di un’inchiesta partita qualche mese fa, e due capireparto a cui è stato prospettato il licenziamento al San Carlo ...
L'unità del Ministero che non ha mai promosso un'accusa
È in pompa magna che, nel 2012, il Ministero pubblico della Confederazione (Mpc) ha lanciato il Ccv, il Centro di competenze in Diritto penale internazionale. Una nuova unità, destinata a lottare contro i crimini internazionali. "La Svizzera vuole assicurare un perseguimento penale efficace, trasparente e ...
Proposta per "curare" anche chi non ha commesso reati
Il tentativo è quello di disinnescare le "bombe sociali" prima che queste esplodano. E per farlo occorre destreggiarsi fra vincoli giuridici cantonali e federali con la stessa abilità e leggerezza di un artificiere. Il gruppo di lavoro nominato dal Consiglio di Stato che sta affrontando ...
Le spese per le 'cure a casa' sono salite a 50 milioni l'anno
Sul banco degli imputati, ogni qualvolta si parla di costi sanitari, ci sono le cure ospedaliere, quelle ambulatoriali e i farmaci. Un trittico che generà una spesa annuale miliardaria. Invece, delle cure dispensate direttamente a casa degli assicurati, la maggior parte anziani, si parla meno. ...
Il mistero di una badessa a Roma forse tesoriera in Ticino
Dal giardino della casa di Santa Birgitta, da dove si accede attraverso una scala di pietra quasi di fronte Hotel De La Paix, il panorama è spettacolare. Dalla via Calloni si vede Lugano che scivola via verso il lago. Qui vivono le sorelle brigidine, le ...