
Gli scenari
Il mondo è uno solo e anche la sua morale
Strani tempi, questi in cui viviamo. Le nostre abitudini e i comportamenti anche più semplici (un aperitivo con gli amici, dopo una giornata di lavoro) diventano trasgressioni e talvolta persino dei reati; siamo bombardati da eventi e da ...
Gli scenari
Se l'ecologia diventa questione internazionale
Che Disha Ravi sia stata fermata dalla polizia, incarcerata e avviata verso quello che sarà un processo-farsa per aver manifestato per l’ambiente, come succede in continuazione in giro per il pianeta, non ci stupirà più. Ma ecco che ...
Gli scenari
La sovranità non ha valore se interviene la pandemia
A stupire non è che la ricerca di vaccini in giro per il mondo si faccia sempre più affannosa, ma che società avanzate e innovative come le nostre non siano riuscite ad organizzarsi corrispondendo alle esigenze del mercato ...
Gli scenari
Quando il gioco si fa duro occorre più democrazia
Facciamo un esempio, a caso. Immaginiamo che un Paese, con un nome del tutto inventato, come se fosse Italia, che a un certo punto della sua storia si trova al fondo di una crisi pluriennale che si sta ...
Gli scenari
L'amaro destino russo infranto tra sogni di gloria
Povera, infelice terra russa! Sono 300 anni che vive soltanto sotto regimi dittatoriali, cioé da quando zar diventò Pietro Romanov, considerato "il grande" (1672-1725), per aver dato durante il suo regno una forte spinta occidentalizzante. Da allora in ...
Gli scenari
Se l'America è democratica tutti avranno vantaggi
Ci si pensa di rado, ma uno stato democratico (o presunto tale) deve esserlo non soltanto nella sua politica interna ma anche in quella estera. Ora che è appena assurto alla carica più importante dello stato più importante ...
Gli scenari
L'invasione a Capitol Hill viola il valore democratico
Più e prima che un valore, la democrazia è un metodo. Essersene dimenticati - e per alcuni, non averlo mai capito - è ciò che ha portato alcune migliaia di persone fino al portone di ingresso di Capitol ...
Gli scenari
Con Biden l'America dovrà cambiare pelle
Se l’inizio del prossimo anno ci porterà, come speriamo, il vaccino anti-covid, molto più difficile - ma altrettanto importante, sul lungo periodo - è immaginare quel che sarà della politica internazionale nell’anno prossimo, e in quelli a venire ...
Gli scenari
Tra le guerre e il Covid potrebbe sbocciare la pace
Che il Covid potesse portare a una fase di pace quasi universale è una notizia davvero stupefacente, oltre che paradossale. È vero che non è scomparsa dalla faccia della terra la violenza politica, ma altrettanto vere sono altre ...
Gli scenari
Lo "spreco" di violenza farà crescere la tensione
Nei giorni scorsi è stato assassinato Mohsen Fakhrizadeh-Mahabadi, che è stato uno degli scienziati nucleari più prestigiosi che l’Iran abbia mai avuto - un omicidio "mirato", di mano probabilmente israeliana e di ispirazione statunitense. Negli stessi momenti, e ...
Gli scenari
Le sfide di politica estera del nuovo presidente Usa
Non sta scritto da nessuna parte, né lo è mai stato, che gli Stati Uniti debbano, o in passato abbiano mai dovuto, occuparsi dei destini del mondo intero. Nella visione politica di quel Paese c’è stato, in effetti, ...
Gli scenari
La Cina tradisce la storia inseguendo gli Stati Uniti
Nel commentare l’appena siglato trattato Ecep (Regional comprehensive economic partnership), il primo ministro cinese Li Keqiuang ne ha sottolineato lo spirito multilaterale e ha celebrato il trionfo del libero-scambio che supera i confini tra le merci e abolisce ...
Gli scenari
Le guerre dimenticate senza regole e senza l'Onu
Dovremo imparare a ragionare di scenari internazionali come se fossimo tornati al punto di partenza. Fin da quando esistono gli Stati, età governate da una o più grandi potenze che si sono succedute dominando la struttura dell’ordine internazionale. ...
Gli scenari
Dopo il crollo del muro nessun ordine bipolare
Quando crollò il Muro di Berlino, il 9 novembre del 1989, nessuno pensò che l’evento fosse tanto importante: certo, finiva un mondo, finiva il bipolarismo, finiva l’Unione sovietica e finiva anche la concezione comunista del mondo. Ma, tutto ...
Gli scenari
Il Covid ha fatto più vittime delle guerre con le armi
È in corso da quasi un anno la prima guerra mondiale senz’armi della storia, che ha fatto e continua a fare più vittime delle guerre con armi. Si contano più di un milione e 800 mila morti (fonte, ...
Gli scenari
Erdogan vuole essere l'asso pigliatutto all'Est
A est, sta dalla parte dell’Azerbaijan e contro l’Armenia; a sud, le sue truppe stazionano in Siria, e tiranneggiano i kurdi; c’è anche un lungo confine con l’Iraq che viene frequentemente violato; a sud-ovest, ha riaperto la questione ...
Gli scenari
L'Africa agli africani e all'onore del mondo
Le contraddizioni dell’Europa vanno sovente a sfogarsi in Africa, in conseguenza non soltanto di occupazione, sfruttamento e oppressione occidentale nei confronti di territori e popolazioni africani, ma anche dell’incapacità europea di trasformare il suo colonialismo storico in un ...
Gli scenari
Ambiente, virus e guerre sono le nuove pandemie
Il ventesimo secolo era stato dominato dalla pandemia delle guerre (dalla prima alla seconda guerra mondiale, dal Vietnam a quelle arabo-israeliane, eccetera); su quella si è innestata, più lentamente e più subdola, la pandemia ambientale, che è riuscita ...
Gli scenari
L'Azerbaijan e l'America nel vortice delle tensioni
Da nord a sud-sud est, scendendo dalla Bielorussia e fermandosi, più o meno, ai confini dell’Iran, ci si imbatte in una lingua di terra chiamata Nagorno-Karabakh, che appartiene all’Azerbaijan, ma ha legami stretti con l’Armenia. La storia moderna ...
Gli scenari
Se l'America dà lezioni di diritti umani al Vaticano
Dall’isolazionismo all’isolamento: questa sembra essere la nuova (e conclusiva?) linea di politica estera degli Stati Uniti, che non corrisponde all’immagine statunitense nel mondo a cui eravamo abituati fin dalla seconda guerra mondiale. La manifestazione storica dell’isolazionismo si era ...
Gli scenari
L'Accordo di Abramo che esclude la Palestina
L’Accordo di Abramo", siglato alla Casa Bianca tra i rappresentanti di Bahrain ed Emirati arabi (due piccolissime entità del Golfo persico) e lo stato di Israele, pronubo Donald Trump, che fin dall’inizio del suo primo mandato aveva promesso ...
Gli scenari
I diritti umani sono un bene che non si suò negoziare
I fondamenti della coesistenza sociale poggiano sulle regole della democrazia. Diciamolo in forma di domanda: è possibile che in uno stato viga la democrazia ma siano violati i diritti umani fondamentali? E viceversa: è possibile rispettare i diritti ...
Leggi altre analisi »
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè

i sentimenti

Un racconto di Andrea Vitali
Quel folle amore
tra marito e moglie

tra marito e moglie
"Per l'Amore ho sfidato
ragionevolezza e età"
ragionevolezza e età"
Anche la cultura non resiste
al fascino dell'amore
al fascino dell'amore
Ammaliati da Di Caprio
ma pure da due 80enni
ma pure da due 80enni
La vita prima del sì
in un deserto rosa
in un deserto rosa
Le relazioni degli altri
per scoprire noi stessi
per scoprire noi stessi
L'amore diventa digitale
e trasforma le relazioni
e trasforma le relazioni
"Rischiamo di dimenticare
parole, baci e abbracci"
parole, baci e abbracci"
"In fin dei conti il web
è come la discoteca"
è come la discoteca"

Vite al verde
Fanno brillare le case
ma ledono l'ambiente
ma ledono l'ambiente
L'orto a "Km zero"
coltivato con un'App
coltivato con un'App
Con il treno notturno
viaggi a basse emissioni
viaggi a basse emissioni
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

"The game" in Bosnia
per trovare una famiglia
per trovare una famiglia
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
LE FIRME DEL CAFFÈ
Armenia,
L’omaggio
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch