Non c’è tregua per la piaga dei rapimenti di giovani e studentesse in Nigeria. Anche se ieri, sabato, sono stati liberati i 42 ostaggi - tra cui 27 ragazzi, tre insegnanti e dodici familiari - sequestrati dieci giorni fa in un collegio a Kagara, nell’ovest ...
Dovrà rimanere in carcere, il maggiore oppositore di Vladimir Putin, il blogger Alexey Navalny. Un tribunale di Mosca ha confermato l’accusa di avere violato la libertà vigilata (a seguito di una vecchia condanna), la stessa accusa che lo scorso 2 febbraio aveva portato a una ...
Il programma di investimenti dopo 4 settimane di lavoro
Salario minimo a 15 dollari l’ora entro il 2025, assegni diretti subito ai cittadini - circa 1.400 dollari, da aggiungere ai 600 dollari già approvati lo scorso dicembre - e un maxi piano da 1.900 miliardi di dollari che punta soprattutto sulle infrastrutture: "Siamo al ...
Il nuovo premier italiano è partito con il suo governo
Ci si aspetta il miracolo, ma in Italia è già cambiata l’aria: più rito, meno show, più istituzioni e meno emozioni. Puntualità, precisione, compostezza, essenzialità e un pizzico di indispensabile noia. A chi verrebbe in testa d’altra parte di andarsene in vacanza col governo di ...
Le tensioni interne durante l’assalto al Campidoglio
C’è una telefonata, il cui contenuto è stato svelato nelle ultime ore, che aggrava la posizione di Donald Trump. È una telefonata tesissima tra l’ex presidente Usa e il leader repubblicano alla Camera, Kevin McCarthy. Quest’ultimo, durante le drammatiche ore della rivolta al Campidoglio chiedeva ...
La strategia dello Stato islamico arroccato tra Siria e Iraq
Siria e Iraq, è qui che il Califfato è nato. Ed è sempre in quest’area che l’Isis prova a rilanciare la propria azione affidandosi alle vecchie tattiche. Il movimento ha rivendicato in gennaio 77 attacchi nell’arena irachena, 46 nella siriana. Ha fatto notizia il doppio ...
Mario Draghi, presidente incaricato, e i tecnici in politica
Doveva arrivare, ed eccolo qua. I retroscena in Italia si sono ammutoliti. Una coltre di riservatezza va schermando le prime mosse del presidente incaricato, che se la sta prendendo tanto più comoda quanto più se lo può permettere. Si lavora di sguardi e di indizi: ...
"Responsabili", "costruttori"... nell'attesa di un governo
In Italia le crisi di governo rivelano più di quello per cui accadono. Anche per questo cominciano in un modo, finiscono in un altro e nel mezzo prende vita - c’è sempre vita in Italia, cose vecchie che sembrano nuove e viceversa - un grande ...
La nuova poltica estera americana fa i conti con gli alleati
"L’alba di un nuovo giorno" in cui l’America rientra nel circolo dei Paesi "che la pensano allo stesso modo": la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha salutato con entusiasmo la possibilità di rilanciare con il nuovo presidente Joe Biden le relazioni transatlantiche guastate ...
Le ferite sociali a pochi giorni dall'Inauguration Day
Su molti computer del Dipartimento di Stato c’è un "countdown" segreto che porta al mezzogiorno di mercoledì 20 gennaio, ora e data dell’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca. Diplomatici e funzionari hanno fatto nei giorni scorsi ricorso ai canali "dissent" - quelli che permettono ...
Il 20 gennaio si inaugura l'era del nuovo presidente Usa
Tra videoclip satirici che vedono Donald Trump rimosso a viva forza dallo studio ovale, il prossimo 20 gennaio per l’America e per il mondo si inaugura l’era Joe Biden. Il calendario politico fissato dalla costituzione è inesorabile e allo scoccare del mezzogiorno di quel giorno ...
La svolta dalla quale la maggior parte degli eventi della storia successiva sono discesi è rappresentata dal 1989: fine della guerra fredda e del bipolarismo, fine dell’Unione Sovietica e del socialismo reale, fine del terrore della guerra nucleare, fine dell’egemonismo assoluto di due stati (Usa ...
Lo scontro sulla Brexit al di là dei punti di contrastro
Il nocciolo delle difficoltà nelle negoziazioni della Brexit va cercato nel concetto di sovranità e nelle dimensioni dei mercati in gioco. L’accordo che Londra e Bruxelles dovrebbero stipulare mira infatti a contenere, a limitare, a condizionare la sovranità del Regno Unito per evitare che questa ...
Le spie di Teheran dietro apparenti episodi di criminalità
Un modus operandi consolidato. Almeno a giudicare dai risultati delle indagini in due Paesi diversi, Turchia e Olanda. L’intelligence iraniana, quando deve neutralizzare un avversario, organizza operazioni che coinvolgono trafficanti di droga. Sono loro gli esecutori del piano, una copertura ottima che tiene fuori dai ...
La tassa sul raccolto del cacao al centro di una diatriba
Nel dolce mondo del cioccolato è in corso uno scontro aspro tra i maggiori produttori di cacao, Costa d’Avorio e Ghana, e le più note multinazionali dolciarie americane. Il surplus di fave, dovuto alla contrazione della domanda globale causa Covid, spinge colossi del cioccolato come ...
No della Corte suprema alla richiesta di riconteggio
Anche l’ultimo tentativo di ribaltare l’esito del voto presidenziale, l’azione legale più insidiosa e audace, è sfumata nell’America che si avvia a voltare pagina. Ora Donald Trump non ha più cartucce da sparare. La Corte Suprema ha respinto il ricorso presentato dal procuratore generale del ...
La politica egiziana guarda molto al proprio continente
L’Egitto guarda al Mediterraneo ma lavora sodo nel cuore dell’Africa. Una vera campagna diplomatica, economica e militare spinta dall’ambizioso dal presidente Abdel Fattah al Sisi. Con due obiettivi: ribadire l’importanza del suo Paese nell’intero continente, quale polo di riferimento, e stringere rapporti per contenere gli ...
Ecco le candidate del presidente per i posti chiave in Usa
"Manuel Lin Miranda, scrivi un musical su Janet Yellen", ha mandato a dire il presidente-eletto Joe Biden all’autore di "Hamilton", il musical sul primo segretario al Tesoro, annunciando la nomina di Janet Yellen, la prima donna nella storia degli Usa a ereditarne il posto. Settantaquattro ...
Scontro a Londra dopo la scoperta dell'ultimo scaldalo
Se il leader fa la squadra, nel governo conservatore di Boris Johnson stanno emergendo una serie di contraddizioni e crepe che un po’ rispecchiano la condotta ondivaga del primo ministro britannico. Se Bojo infatti si sta mostrando, in particolare per la gestione della pandemia e ...