
Il punto
Parmelin è un presidente finito sotto sorveglianza
È il nuovo presidente della Confederazione: Guy Parmelin, vignaiolo di professione nonché consigliere federale dal 2016. Un uomo, un politico finito sotto stretta sorveglianza. Il suo partito, l’Udc, critica ferocemente la strategia del governo, accusandolo di voler instaurare ...
Il punto
Il 2020 un anno orribile per la giustizia svizzera
Il 2020 non è stato un buon anno per la giustizia svizzera. E non c’entra nulla il coronavirus. L’anno è iniziato con il Tribunale penale federale a Bellinzona finito al centro delle cronache di alcuni media della Svizzera ...
Il punto
Il "passaporto Covid"? Una misura discriminatoria
Ecco finalmente una buona notizia nel clima di diffusa tristezza di questa seconda ondata di coronavirus. I vaccini stanno arrivando, affermano Pfizer, Moderna e AstraZeneca. Le grandi aziende farmaceutiche annunciano degli eccellenti risultati in merito all’efficacia dei loro ...
Il punto
La capitale del femminismo è proprio la città di Berna
In questi giorni c’è stato un anniversario molto importante per la Svizzera. Esattamente trent’anni fa il Canton Appenzello Interno ha concesso il diritto di voto alle donne a livello cantonale. A dire il vero, è stato obbligato dal ...
Il punto
Il "ricatto" di una donna getta un'ombra su Berset
L’informazione, a volte, è crudele nei confronti dei consiglieri federali. La scorsa settimana, due importanti testate della Svizzera tedesca hanno dedicato la copertina ad Alain Berset, ministro della Salute, in prima linea nella lotta contro il coronavirus. Schweizer ...
Il punto
Il Coronagraben riapre vecchie ferite nazionali
La Romandia è l’attuale "hotspot" della seconda ondata di coronavirus in Svizzera. Sono tutti i cantoni della Svizzera francese a guidare la classifica dei nuovi infettati, cioè il numero di persone testate positive su 100.000 abitanti durante gli ...
Il punto
Contro il coronavirus si imiti la Corea del Sud
È tutta la Svizzera a soffrire, ma in particolare la Svizzera romanda. Tre dei suoi cantoni - Ginevra, Vallese e Friburgo - sono tra i dieci focolai di coronavirus più importanti in Europa. Qui nessuno parla del Ticino, ...
Il punto
Se sono le istituzioni a causare paura e ansia
Nella attuale crisi sanitaria una cinquantina di economisti, attivi nelle università svizzere, soprattutto in Romandia, in una lettera aperta hanno chiesto al Consiglio federale misure più ristrettive per combattere la diffusione del virus. Secondo loro l’aumento continuo di ...
Il punto
L'igiene delle mani e le misure contro il virus
Pur rinunciando a un nuovo semi-confinamento per combattere il coronavirus, il Consiglio federale ha tuttavia adottato un insieme di misure che limitano in particolare gli incontri pubblici a 50 persone ed estendono al contempo l’uso di maschere protettive ...
Il punto
Ancora successi dei Verdi che ora insidiano Cassis
Il canton Argovia è "una rappresentazione in miniatura di tutta la Svizzera". L’affermazione - e non ha tutti torti - è del presidente del Ppd svizzero, Gerhard Pfister. Anche per questo motivo le elezioni dello scorso weekend, in ...
Il punto
Tra Marty e Keller-Sutter è in atto un duello fratricida
Il 29 novembre prossimo i cittadini sono chiamati a decidere sull’iniziativa per multinazionali responsabili. Una votazione che coinvolge due personalità molto forti del Partito liberale. Il copresidente del comitato d’iniziativa, Dick Marty, è favorevole al fatto che le ...
il punto
La legge nazionale sul virus ha rafforzato i diritti politici
La cosiddetta legge Covid-19 è entrata in vigore a fine settembre. Si tratta di una norma nazionale che getta le basi legali per sostenere le ordinanze (d’emergenza) del Consiglio federale per far fronte all’epidemia. Gli scettici del coronavirus ...
Il punto
Sulla via bilaterale divisioni pericolose
Che paradosso stupefacente! Il 27 settembre il popolo svizzero ha ribadito il proprio attaccamento alla via bilaterale con l’Ue. Ha respinto l’iniziativa dell’Udc che voleva porre fine all’accordo sulla libera circolazione delle persone con un’ampia maggioranza, il 62%. ...
Il punto
Il diritto di protestare deve essere uguale per tutti
Èstata, questa, una settimana segnata dal clima. È arrivata la pioggia d’autunno e sono arrivate le proteste. Ma un raggio di sole ha illuminato gli ambientalisti in Svizzera. Quegli attivisti mobilitati contro il cambiamento climatico che davanti al ...
Il punto
Giovani molto più maturi di tanti politici al potere
È la grande sorpresa di questa sessione parlamentare. Il Consiglio nazionale ha approvato con 98 voti a favore contro 85 un’iniziativa parlamentare di Sibel Arslan (Les Verts/Basilea) in favore dell’introduzione del diritto di voto a 16 anni. Dopo ...
Il punto
Il debole sistema-giustizia nello scontro giudice-Udc
Sotto la cupola di Palazzo federale c’è un caso singolare. Il gruppo Udc raccomanda di non rieleggere (il 23 settembre) il vallesano Yves Donzallaz, 58 anni, giudice al Tribunale federale. La singolarità sta nel fatto che la conferma ...
Il punto
È giunta l'ora di riformare il sistema delle pensioni
Sapete cos’è l’"Equal Pension Day"? È un barometro che misura la discriminazione delle donne nel sistema pensionistico. Il 31 agosto scorso gli uomini pensionati hanno già ricevuto la somma che le donne ottengono sull’arco dell’intero anno. Un divario ...
Il punto
Ruoli capovolti tra Udc e Ps sugli sgravi alle famiglie
Il 27 settembre sarà un’importante domenica di votazioni federali. Ben cinque i temi sui quali dovremo esprimerci. Cinque argomenti controversi, con in prima linea l’iniziativa per la limitazione dell’immigrazione, seguita dalla legge sulla caccia, il congedo paternità e ...
Il punto
E sui costi sanitari Berna partorirà... un topolino
Il ministro della sanità, Alain Berset, torna all’offensiva sull’esplosivo dossier dei costi della salute. Vuole che siano i Cantoni a fissare degli obiettivi di controllo della spesa con la vigilanza della Confederazione. Inoltre, vuole infrangere un tabù, limitando ...
Il punto
Sono giorni di calma prima della tempesta
Sin dall’inizio si era capito che la pandemia scatenata dal coronavirus non era solo una crisi sanitaria ma avrebbe avuto forti riflessi nell’economia, con conseguenze nella vita delle famiglie. Il Consiglio federale aveva così stanziato oltre 60 miliardi ...
Il punto
Il pasticcio sul virus che "sfiducia" Berna
La settimana scorsa, l’Ufficio federale della sanità pubblica è finito sotto il tiro delle critiche. Ha pubblicato cifre poco corrette sui luoghi di contagio del coronavirus. Due giorni dopo ha dovuto correggerle, scusandosi per lo "sfortunato errore umano". ...
Il punto
Fra crisi, tagli e nomine la Srg Ssr deve scegliere
La crisi dettata dalla diffusione del coronavirus ha colpito tutte le aziende editoriali in Svizzera. Gli introiti pubblicitari sono andati a picco, mettendo in difficoltà tante case editrici. Anche se il parlamento lo scorso maggio aveva votato un ...
Il punto
Quella doppia anima del Ppd sotto la cupola
Lo scorso 20 ottobre la sinistra assaporava il suo trionfo. Era riuscita a infrangere la maggioranza dell’Udc e del Plr, due partiti di destra che avevano la maggioranza in Consiglio nazionale, ovvero 101 seggi su 200. Ma oggi, ...
Il punto
La dittatura dei social che influenza le aziende
Robert Dubler ha 70 anni. È il patron di una piccola impresa familiare con 15 dipendenti a Waltenschwil, paesino tranquillo nel canton Argovia. Fino a poco tempo fa nessuno sapeva chi fosse. Era invece conosciuto il prodotto della ...
Il punto
Il partito socialista nelle mani di due 30enni
C’è stato un colpo di scena questa settimana nella corsa alla presidenza del Partito socialista svizzero. La coppia dei due candidati, Mathias Reynard (Vallese) e Priska Seiler Graf (Zurigo), si è ritirata lasciando campo libero a Mattea Meyer ...
Il punto
Quei santi e peccatori nelle Chiese degli uomini
Dalle pieghe della cronaca emergono periodicamente scandali a fondo sessuale legati alla Chiesa cattolica. È accaduto anche recentemente: un prete della Diocesi di Lugano è finito sotto inchiesta proprio per presunti atti sessuali con una persona "incapace di ...
il punto
Se la lotta di potere paralizza la democrazia
Il 15 marzo 2020 era una bella domenica soleggiata e a Berna la piazza federale era avvolta da un’atmosfera da "dolce vita". Ma le apparenze erano ingannevoli, perché il Consiglio federale, come il parlamento, in realtà stava vivendo ...
Il punto
Quell'inattesa popolarità dell'anonimo Daniel Koch
Sino a qualche mese fa quasi nessuno lo conosceva. Era semplicemente un anonimo, discreto, alto funzionario di Berna, nonostante fosse il capo della Divisione malattie trasmissibili all’Ufficio federale della sanità pubblica. Ma in questi mesi convulsi Daniel Koch ...
Il punto
Il mezzo alla tempesta Berset tiene la rotta
D urante l’emergenza sanitaria, la presidente della Confederazione, Simonetta Sommaruga, ha fatto appello all’unità nazionale. Ueli Maurer e Guy Parmelin si sono occupati del pacchetto di misure a sostegno dell’economia per diverse decine di miliardi di franchi. Ignazio ...
Il punto
Serve più libertà ma... la libertà non è assoluta
C’era anche Ruth Dürrenmatt, la figlia dello scrittore svizzero Friedrich Dürrenmatt. Una settimana fa, l’artista 68enne, che cammina con un girello, si trovava a Berna in mezzo alla gente che protestava contro le misure anti-coronavirus del Consiglio federale, ...
Leggi altre analisi »
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè


Vite al verde
La " rivoluzione Verde"
inizia anche dall'armadio
inizia anche dall'armadio
'Il mio approccio sostenibile
al cibo etnico e innovativo'
al cibo etnico e innovativo'
Il treno a vapore riparte
alimentato dall'idrogeno
alimentato dall'idrogeno
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

Storie di "dimenticati"
in fuga da virus e fame
in fuga da virus e fame
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia cantonale
Polizia cantonale

14.01.2021
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
13.01.2021
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
16.12.2020
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
15.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
11.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
09.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
02.12.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
19.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
13.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
11.11.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
LE FIRME DEL CAFFÈ
Belgio: dorme
La CDU
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch