Altri articoli


di 0


IL DOSSIER

"Quell'odio razziale
mai del tutto sparito"
mai del tutto sparito"
IL REPORTAGE

Il ricordo della guerra
aiuta ad "accogliere"
aiuta ad "accogliere"
Questo mondo…

Caldo in casa garantito
ma con prezzi... freddi
…l'altro mondo

Il "crowdbutchering"
per spartire le mucche
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia cantonale
Polizia cantonale

27.11.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 9 dicembre 2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 9 dicembre 2019
27.11.2019
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2019
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2019
22.11.2019
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2019
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2019
18.11.2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, ottobre 2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, ottobre 2019
15.11.2019
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale costruzioni, Ticino, ottobre 2019
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale costruzioni, Ticino, ottobre 2019
13.11.2019
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale banche, Ticino, ottobre 2019
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale banche, Ticino, ottobre 2019
13.11.2019
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale attività manifatturiere, Ticino, ottobre 2019
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale attività manifatturiere, Ticino, ottobre 2019
06.11.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 18 novembre 2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 18 novembre 2019
04.11.2019
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, terzo trimestre 2019
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, terzo trimestre 2019
30.10.2019
Pubblicati i dati del censimento rifiuti 2018 [www.ti.ch/gestione-rifiuti, www.ti.ch/oasi]
Pubblicati i dati del censimento rifiuti 2018 [www.ti.ch/gestione-rifiuti, www.ti.ch/oasi]
LE FIRME DEL CAFFÈ
FUORI DAL CORO di Giò Rezzonico
La metafora dei polli
e i destini dell'umanità
e i destini dell'umanità
Giò Rezzonico
Lo sapevate che i polli sono i più diretti discendenti dei dinosauri? Io l’ho scoperto visitando la stimolante esposizione dell’artista fiammingo Koen Vanmechelen al Teatro dell’architettura di Mendrisio. Il magnifico spazio progettato e fortemente voluto da Mario Botta per celebrare l’incontro dell’architettura con le altre discipline. Ed è proprio sul concetto della multidisciplinarietà, in particolare del dialogo tra arte e scienza, che si basa il discorso artistico di Koen Vanmechelen.
La mostra si apre con un’enorme immagine che rappresenta tre elementi fondamentali della nostra era: l’energia, la comunicazione e la vita. Entrati nella sala principale si rimane catturati da un artiglio in dimensioni da dinosauro, il cui modello è però una zampa di pollo. Accanto, su una mano gigante, è posato un minuscolo pulcino realizzato in cristallo. Sullo sfondo un enorme uovo: di gallina o di dinosauro? Al primo piano colpisce il visitatore una impressionante galleria "di ritratti di generazioni di polli cosmopoliti. Un po’ come un tempo - commenta l’artista provocatoriamente - nelle gallerie dei castelli, si faceva con i ritratti dei nobili".
Il pollo rappresenta infatti per Vanmechelen una "metafora dell’uomo". "Una metafora della nostra società. Possiamo infatti vedere il nostro futuro - prosegue - osservando quello dei polli". Ed il futuro di questi animali, è minacciato dal fatto che nei nostri allevamenti si accoppiano sempre polli della stessa specie, invece di incrociare specie diverse per rafforzare la discendenza. È infatti la diversità - prosegue nella sua metafora - ad aumentare la forza e a portare il progresso, alludendo al dibattito sulla globalizzazione, sul multiculturalismo e sulla genetica. "Nella nostra società monoculturale - aggiunge - crediamo di essere felici, ma non è così: la diversità è più forte della monocultura…". Per dimostrare questa tesi, l’artista ha creato il "Cosmopolittan Chicken Project": incrocia polli di diverse regioni del mondo, lavorando in stretta connessione con la ricerca scientifica. Ed è riuscito a dimostrare scientificamente che, così facendo, la specie diventa più forte.
"Non sono uno scienziato", ha detto Vanmechelen. "Sono un artista che lavora in un rapporto di stretta prossimità con la scienza. Scienza e arte sono due discipline che, pur se diverse, cercano allo stesso modo di catturare e alimentare le meraviglie e le vicissitudini del mondo… L’umanità deve capire che il nostro futuro dipende dalla nostra abilità di condividere e di creare connessioni con tutti e con la Natura".
La mostra si apre con un’enorme immagine che rappresenta tre elementi fondamentali della nostra era: l’energia, la comunicazione e la vita. Entrati nella sala principale si rimane catturati da un artiglio in dimensioni da dinosauro, il cui modello è però una zampa di pollo. Accanto, su una mano gigante, è posato un minuscolo pulcino realizzato in cristallo. Sullo sfondo un enorme uovo: di gallina o di dinosauro? Al primo piano colpisce il visitatore una impressionante galleria "di ritratti di generazioni di polli cosmopoliti. Un po’ come un tempo - commenta l’artista provocatoriamente - nelle gallerie dei castelli, si faceva con i ritratti dei nobili".
Il pollo rappresenta infatti per Vanmechelen una "metafora dell’uomo". "Una metafora della nostra società. Possiamo infatti vedere il nostro futuro - prosegue - osservando quello dei polli". Ed il futuro di questi animali, è minacciato dal fatto che nei nostri allevamenti si accoppiano sempre polli della stessa specie, invece di incrociare specie diverse per rafforzare la discendenza. È infatti la diversità - prosegue nella sua metafora - ad aumentare la forza e a portare il progresso, alludendo al dibattito sulla globalizzazione, sul multiculturalismo e sulla genetica. "Nella nostra società monoculturale - aggiunge - crediamo di essere felici, ma non è così: la diversità è più forte della monocultura…". Per dimostrare questa tesi, l’artista ha creato il "Cosmopolittan Chicken Project": incrocia polli di diverse regioni del mondo, lavorando in stretta connessione con la ricerca scientifica. Ed è riuscito a dimostrare scientificamente che, così facendo, la specie diventa più forte.
"Non sono uno scienziato", ha detto Vanmechelen. "Sono un artista che lavora in un rapporto di stretta prossimità con la scienza. Scienza e arte sono due discipline che, pur se diverse, cercano allo stesso modo di catturare e alimentare le meraviglie e le vicissitudini del mondo… L’umanità deve capire che il nostro futuro dipende dalla nostra abilità di condividere e di creare connessioni con tutti e con la Natura".
01-12-2019 01:00
Arrestato
Un trono
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch