Il commento
Meno filosofia ma più prevenzione
Che sia un confronto basato sull’opinabile, o quasi, è sicuro. La prima ondata pandemica non ha fornito risposte e certezze scientifiche a sufficienza per affrontare con determinazione la seconda. L’impressione è che molti tirino a indovinare, poggiandosi sì ...
Il commento
Facciamoci contagiare dalla responsasbilità
Privato e pubblico. La seconda ondata pandemica, forse più della prima perché coscienti di ogni rischio e pericolo, mette ognuno di noi dinanzi a responsabilità chiare. Definite. Il privato e il pubblico si sovrappongono. Ogni nostro atteggiamento di ...
Il commento
Se i magistrati delegittimano se stessi oltre le istituzioni
Giusto 20 anni fa scoppiò il Ticinogate, uno scandalo politico giudiziario, il più pesante per questo cantone, che al centro aveva non solo - come un’operazione di rimozione storica da sempre vuol far credere - un contrabbandiere di ...
Il commento
Nella scelta dei magistrati ora servono nuovi criteri
Un bravo scrittore, un romanziere... non necessariamente sarà un capace giornalista. Così viceversa. Come anche, e veniamo al punto, un valente avvocato, un penalista... non necessariamente sarà un abile magistrato, procuratore o giudice che sia. E viceversa. Non ...
Il commento
Gobbi ha fatto Gobbi ma dov'erano gli altri?
Le classiche palle da cogliere al balzo. Il direttore delle Istituzioni, Norman Gobbi, forse non se n’è lasciata sfuggire nemmeno una in questi anni di governo. Appena ha potuto, in tema di stranieri ha reso più rigida e ...
Il commento
Spendere con oculatezza per investire sulla salute
Il nome della commissione già dice molto, “Salute e sviluppo sostenibile”, ma il sottotitolo c’entra il tema come meglio non potrebbe, “Ripensare le priorità politiche alla luce delle pandemie”. La commissione è quella istituita nei giorni scorsi dall’Organizzazione ...
Il commento
La trasparenza nella sanità
L'emergenza sanitaria è appena terminata, ma già si ritorna a parlare di sanità. Di strutture ospedaliere pubbliche e private. E questa volta il Caffè lo fa pubblicando uno studio dell'Ufficio federale della sanità fresco di stampa. È di ...
Le analisi del direttore
Un fallimento sociale
"Cronaca di una morte annunciata" è il titolo che campeggia in prima pagina questa settimana sul Caffè. È il titolo che racconta la storia dell'ex infermiere di Mendrisio accusato dell'omicidio di 17 pazienti anziani in fase terminale. Si ...
Il commento
Schwarzenbach 50 anni dopo
Sono passati cinquant’anni, mezzo secolo di fatti, discussioni, confronti, polemiche ma a ben guardare il dibattito, talvolta costruttivo, spesse volte no, pare essere bloccato con i piedi nel fango. Gli stranieri. Sono passati cinquant’anni da quando la Svizzera ...

Come cambiano le parole per ricominciare
Il lessico politico prima e dopo l'emergenza
Il lessico della politica si sovrappone inevitabilmente a quello del nostro quotidiano. Le parole per raccontare l’emergenza, la paura e, ora, la necessità di un nuovo mondo - dal piccolo che ci circonda al globale che accoglie curiosità ...

Le necessità dell’economia e le libertà dei cittadini
Il diritto di andare e quello di ritornare
Le frontiere. Le dogane. I confini. Uno dei temi più discussi, più dibattuti. In questi anni la tela di fondo di molti confronti politici in Ticino aveva una trama essenzialmente fatta di… “linee di frontiera”. E di stranieri. ...

La necessità di un rapporto fra cittadini e impresa
Quell'"economia sociale" da difendere e accudire
Alla fine, lo dicono tutti, si dovrà ridefinire lo Stato sociale. Bisognerà rivedere cioè gli intrecci fra l’anello produttivo, quello del welfare, le istanze democratiche dei cittadini e la politica, a capotavola per poter dettare le regole.I modelli ...

Buon venerdì sera
L’inutile braccio di ferro fra Ticino, Berna e Roma
È comprensibile. Tutto è comprensibile. È comprensibile che si cerchi di sostenere l’economia locale anche frenando l’andirivieni di consumatori dal Ticino all’Italia. In questo caso, ritardando quanto più possibile il ritorno del “turismo dello shopping”. Tutto è comprensibile, ...

Il commento
Il diritto di informazione crolla sotto i nostri piedi
Accelerazioni sociali”. Così due professori dell’Istituto di ricerche sociologiche dell’Università di Ginevra (Sandro Cattacin e Toni Ricciardi), in un’analisi per il Caffè definiscono alcune conseguenze delle pandemie nella società. Da che mondo è mondo. Effetti collaterali positivi, dunque. ...

Messaggi non chiari e retromarce sulle misure di sicurezza
Quando la politica si contraddice
Nel giornale, in quasi tutte le pagine di questa edizione, abbiamo raccolto le testimonianze di decine di persone. Donne e uomini, di professioni e ceti diversi. Storie e idee, differenti fra loro però uguali nella voglia di ripartire. ...

Un libro del Caffè per raccontare come siamo cambiati
Fatti, retroscena inediti e ora "Effetti collaterali"
Tessere di un puzzle che andrà ricostruito mese dopo mese, anno dopo anno. E non solo perché la comunità scientifica dalla Svizzera agli Stati Uniti, dalla Germania all’Asia, prevede una seconda ondata. Il puzzle della storia sin qui ...

Le inchieste, i servizi, le analisi sull’edizione cartacea
Le notizie del Caffè di domenica 19
La vita ritorneràma sarà diversaLe imprese riapriranno. Con limiti ma riapriranno. I negozi alzeranno le serrande. Gradualmente ma le alzeranno. La vita sta pian piano rientrando in una normalità che non potrà né dovrà essere quella di prima. ...

Il contagio che ci ha resi tutti uguali
Quel sovranismo infettato dal virus
Un virus, un invisibile virus che si aggira per il mondo da almeno cinque mesi ha dato una spallata e resa ridicola una frase caposaldo del “sovranismo” imperante ormai da tempo. “Padroni in casa nostra”. Non ci sono ...

Il commento
Ma chi può dirlo come diverremo?
Chi può dirlo? A cento giorni da quando tutto è iniziato dall’altra parte del mondo, chi può sapere se quando questa maledizione finirà, perché finirà, avremo società con individui mediamente migliori o mediamente peggiori. Chi può dirlo?! Il ...

Il commento
Il senso della vita e il senso degli affari
Il senso della vita viene prima del senso degli affari. Ma qualcuno ha invertito le priorità”. Così ha detto uno scienziato, Silvio Garattini, che in questa edizione, per altro, il Caffè ha intervistato. E ha proprio parlato, Garattini, ...
Il commento
I cittadini vanno trattati da adulti
È importante più che mai per le autorità politiche e sanitarie scegliere la strada della totale trasparenza. Piena verità su ciò che ci sta accadendo. È necessario trattare i cittadini da adulti, perché siano pienamente consapevoli di questa ...
Il commento
Tornare alla normalità desertificandoci la vita
Ci dicono che dobbiamo privarci di tutto ciò che da sempre abbiamo ritenuto indispensabile. Il bar sotto casa, il negozio di scarpe, la pizza con gli amici… E ce lo stanno dicendo qui in Ticino solo oggi, quando ...
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè

i sentimenti

Un racconto di Andrea Vitali
Quel folle amore
tra marito e moglie

tra marito e moglie
"Per l'Amore ho sfidato
ragionevolezza e età"
ragionevolezza e età"
Anche la cultura non resiste
al fascino dell'amore
al fascino dell'amore
Ammaliati da Di Caprio
ma pure da due 80enni
ma pure da due 80enni
La vita prima del sì
in un deserto rosa
in un deserto rosa
Le relazioni degli altri
per scoprire noi stessi
per scoprire noi stessi
L'amore diventa digitale
e trasforma le relazioni
e trasforma le relazioni
"Rischiamo di dimenticare
parole, baci e abbracci"
parole, baci e abbracci"
"In fin dei conti il web
è come la discoteca"
è come la discoteca"

Vite al verde
Fanno brillare le case
ma ledono l'ambiente
ma ledono l'ambiente
L'orto a "Km zero"
coltivato con un'App
coltivato con un'App
Con il treno notturno
viaggi a basse emissioni
viaggi a basse emissioni
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

"The game" in Bosnia
per trovare una famiglia
per trovare una famiglia
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
LE FIRME DEL CAFFÈ
Armenia,
L’omaggio
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch