Il commento
L'alleanza contro-natura che frena la lotta al CO2
In francese la chiamiamo alleanza “contro-natura”, cioè la sintesi, l’unione tra chi combatte un progetto usando argomenti diametralmente opposti. L’Udc ha detto questa settimana d’essere contraria al progetto elaborato dal Parlamento sul CO2. Così come gli scioperanti per ...
Il commento
Gli scenari e le previsioni dopo il voto sui bilaterali
Nel suo ufficio di Berna, Karin Keller-Sutter inizialmente pensa a uno scherzo di cattivo gusto del suo staff. Poi, il sangue freddo della consigliera federale sangallese prevale sull’incredulità: l’iniziativa sulla limitazione lanciata dall’Udc è stata approvata di poco ...
Il commento
L'insesibilità delle imprese non è colpa dell'Europa
Nel menu del 27 settembre, un’iniziativa popolare, quattro referendum e una grande incertezza: a un anno dalle ultime elezioni federali che hanno fatto rizzare i capelli, il Covid-19 ha rimescolato le carte della politica svizzera?La proposta “Per un’immigrazione ...
L'analisi
Un'Udc oltre Blocher, così Chiesa si salverà
Per i cantoni latini, l’ingresso di Marco Chiesa nel club dei presidenti di partito governativi va preso seriamente. Intanto perché Petra Gössi e Gerhard Pfister non hanno grande sensibilità per le minoranze linguistiche. E poi perché è insolito ...
L'analisi
La Svizzera è frenata anche dalla xenofobia
Cinquant’anni fa gli svizzeri hanno votato sull’iniziativa di James Schwarzenbach che proponeva di limitare la popolazione straniera al 10%. Il risultato fece scalpore: il 46% disse sì. Ma il 7 giugno 1970 le donne non avevano ancora diritto ...
L'analisi di Chantal Tauxe
L'ortodossia dei bilanci limitata il ruolo statale
La crisi del coronavirus è una tragedia umana. E la Svizzera è un Paese che ha sempre avuto difficoltà a comprendere il carattere tragico della storia. Non direttamente coinvolti nelle guerre europee e mondiali per due secoli, ci ...

L'analisi
L'illusione dei post ma la gente vuole fatti
Matteo Salvini è una sorta di rompi-ghiaccio nell’uso dei social network. Il leader della Lega ha più follower degli altri politici europei e ha appena iniziato a utilizzare TikTok per diffondere i suoi messaggi tra i giovani. Un’innovazione ...
L'analisi
Timori ambientalisti non solo a sinistra
Un aumento dei seggi per un partito, i Verdi, che non si è mai verificato dall’introduzione del sistema proporzionale nel 1919. E un altrettanto calo di consensi per l’Udc. I risultati delle elezioni federali hanno sorpreso più di ...
Il commento
Quelle liste elettorali con donne e giovani
Ci sono solo 200 posti in Consiglio Nazionale, il numero è stato bloccato nel 1962. Ma l’aumento delle candidature nel 2019 è spettacolare: 857 in più rispetto a quattro anni fa, in tutto 4.645 persone. Il numero di ...
Il commento
Costi sanitari alle stelle ...serve più buonsenso
Le speranze di vita continuano ad aumentare e ciò è possibile grazie a cure sempre più efficaci e sofisticate che riescono a ridurre gli effetti negativi di malattie e infortuni.Da quando è stata introdotta in Svizzera l’assicurazione malattia ...
Il commento
L'euforia sul clima va tradotta in voti
Chi entra Papa in conclave esce cardinale. Il proverbio dei vaticanisti varrà anche per i sondaggi che annunciano una vittoria dei Verdi alle prossime elezioni federali? Nel 2011, dopo la catastrofe nucleare di Fukushima, gli ecologisti erano indicati ...
I nodi da sciogliere dopo le elezioni federali di ottobre
Dalla salute sino all'Ue, le sfide future di Berna
Quali sono le sfide che attendono Berna dopo il 20 ottobre? Una sarà sicuramente la riforma dell’Avs. Tema spinoso, di cui probabilmente in questa campagna elettorale in vista delle elezioni federali si parlerà poco. Si parlerà invece di ...

L'analisi
Il rischio con l'Europa è diventare Paese Terzo
Se la Svizzera non firma l’accordo quadro con l’Unione europea è davvero la fine dell’attuale, economicamente vantaggiosa via bilaterale? Esaminiamo la questione da un punto di vista tecnico, prima che politico. Se la Svizzera rifiuta l’accordo istituzionale, che ...

Il commento
È ora di decidere cosa fare con l'Ue
Venerdì 7 giugno la classe politica svizzera ha tirato un sospiro di sollievo. Dopo anni trascorsi a tergiversare, il Consiglio federale esprimeva finalmente il suo parere sull’accordo quadro negoziato con l’Unione europea e presentava la sua strategia. Ma ...

Il commento
Ai populisti dell'Ue la Svizzera non piace
Cosa desidera, o dovrebbe desiderare la Svizzera dalle elezioni europee di questa domenica? Togliamoci un’illusione: una vittoria dei populisti nel Parlamento di Strasburgo non sarà una buona notizia per noi. Ai nazionalisti non piacciono i privilegi che non ...

Il partito di Blocher spaesato dai nuovi temi della politica
L'Udc si lecca le ferite del voto
L’Udc, il primo partito in Svizzera (se si tiene conto dei voti per il Consiglio nazionale) ha subito recentemente una serie di rovesci elettorali. Significa - se si guarda al futuro - che cederà il suo primato quest’autunno? ...
Il commento
Tra l'Ue e la Svizzera dialogo più difficile
I sondaggi nei 27 Paesi membri prevedono un Parlamento europeo più frammentato, in cui sarà più difficile trovare una volontà generale. Non dovrebbe tuttavia esserci una maggioranza di euroscettici in grado di bloccare la "macchina". Non è sorprendente: ...

Il commento
Questo sarà l'anno della scelta europea
Cosa succederà nel 2019 tra la Svizzera e l’Ue? Proviamo a leggere il futuro in una boccia di cristallo frantumata in mille pezzi. Innanzitutto immaginiamo che il governo britannico organizzi un nuovo voto sulla Brexit e che, finalmente, ...
Il commento
Donne pragmatiche in Consiglio federale
La possibilità di eleggere una donna in Consiglio federale esiste dal 1971. Mercoledì, a meno di colpi di scena, saranno elette un’ottava e una nona consigliera federale. Incredibile ma vero, è ancora possibile contare sulle dita di due ...
Il commento
A Berna servono generali e non soldati
Chi prenderà il posto di Doris Leuthard e di Johann Schneider-Ammann il 5 dicembre prossimo? Dai profili dei due consiglieri di Stato dimissionari arrivano in questo senso utili indicazioni. Partiamo da un punto in comune dei due: sono ...
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè

i sentimenti

Un racconto di Andrea Vitali
Quel folle amore
tra marito e moglie

tra marito e moglie
"Per l'Amore ho sfidato
ragionevolezza e età"
ragionevolezza e età"
Anche la cultura non resiste
al fascino dell'amore
al fascino dell'amore
Ammaliati da Di Caprio
ma pure da due 80enni
ma pure da due 80enni
La vita prima del sì
in un deserto rosa
in un deserto rosa
Le relazioni degli altri
per scoprire noi stessi
per scoprire noi stessi
L'amore diventa digitale
e trasforma le relazioni
e trasforma le relazioni
"Rischiamo di dimenticare
parole, baci e abbracci"
parole, baci e abbracci"
"In fin dei conti il web
è come la discoteca"
è come la discoteca"

Vite al verde
Fanno brillare le case
ma ledono l'ambiente
ma ledono l'ambiente
L'orto a "Km zero"
coltivato con un'App
coltivato con un'App
Con il treno notturno
viaggi a basse emissioni
viaggi a basse emissioni
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

"The game" in Bosnia
per trovare una famiglia
per trovare una famiglia
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
LE FIRME DEL CAFFÈ
Armenia,
L’omaggio
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch