Il matrimonio ha cambiato formula, la festa è a fisarmonica

Nozze rivoluzionarie
tra tea time e low cost
tra tea time e low cost
ROSELINA SALEMI
È una piccola rivoluzione. Il matrimonio è diventato una festa che si allarga e si allunga, con cambi d’abito, stormi di droni e location insolite. È diventato "un’esperienza". "C’est la vie, prendila come viene", film campione d’incassi in Francia, ambientato durante un ricevimento, racconta la necessità ossessiva di bellezza e originalità. Gli eventi perfetti esistono (pensiamo alle nozze scenografiche del principe Harry con Meghan) o ad altre cerimonie para-hollywoodiane. La wedding planner Vanessa Souvralia ha organizzato una tre giorni nell’isola greca di Hydra per le nozze tra l’esotica Vrinda Metha e il fotografo Pierpaolo Ferrari (cento invitati), lo scorso agosto. Matrimonio civile, poi cocktail party a tema, cena al tavolo imperiale decorato con foglie di olivo, erbe selvatiche, lavanda, rusco, eucalipto. Diana Sorensen, altra wedding planner ingaggiata dalla fashion blogger coreana Feiping Chang, ha reso straordinarie le sue nozze con il finanziere Lincoln Li a Capri: tre cene, tre feste, tre abiti firmati da Giambattista Valli.
Chi ancora crede nel matrimonio cerca di replicare: addio al nubilato, discoteca, cena con le amiche, cerimonia in comune, chiesa, ricevimento in villa, dj set. Mentre l’abito si evolve. Creazioni preziosissime come quelle di Antonio Riva Gold Label hanno dei segreti, tipo la tasca per tirar fuori il cellulare dopo il sì e farsi un selfie. Sono trasformisti: diventano corti, easy, è un vero cambio di look. O, colorati e fioriti, possono, mantenendo la taglia, durare una vita. Per tutte sono un must le wedding sneakers matelassé o con farfalle applicate: "Ce le hanno chieste - sorride Riva -, le spose non vedono l’ora di scendere dai tacchi dopo la cerimonia…".
Ultime news: no al sexy a tutti i costi, sì allo strascico, sì alle maniche dopo anni di amputazioni: sono trasparenti, a sbuffo, rinascimentali, a campana, ad aletta, ispirate a "Guerre stellari". È anche tempo di mantelle, cappe e coprispalle, di bijoux e strass integrati nel tessuto, fiori esuberanti portati dal vento dell’alta moda.
Poi c’è la rivoluzione delle location e delle formule. Le più nuove sono low cost: breakfast, brunch, tea time, wedding happy hour, wedding picnic sui prati (ma bisogna avere certezze meteo). Con wedding dog sitter per gli amati quattrozampe. Diverte il reverse wedding, lo scardinamento del programma classico. Si comincia con il ricevimento perché gli invitati possano conoscersi (spesso gli amici della coppia vengono da città, nazioni diverse) poi municipio/chiesa e dopo, festa. Funziona. Le location? Fabbriche dismesse, atelier, cave di marmo. Monia Re, wedding designer, punta sulla scenografia per valorizzare luoghi improbabili: "Lavoro su colori e luci, è incredibile quello che si può ottenere con un piccolo budget! Il matrimonio in una cantina con tavolo imperiale a specchio che rifletteva le volte a botte, e sopra due lampadari in cristallo (noleggiati). Spettacolare. Visivamente un abbraccio, quello sul prato dove abbiamo creato un’ellisse di sedie con gli sposi al centro per la cerimonia civile. Non c’è limite: nozze sulla neve, banchetti in vigna, la promessa pronunciata in un filatoio con i torcitoi della seta che partivano subito dopo il sì".
03.06.2018
Articoli Correlati
'Ricevimento da favola,
coinvolga i cnque sensi'
coinvolga i cnque sensi'
03-06-2018 01:00
LO STUDIO

La qualità
dei media svizzeri
IL DOSSIER

La contestata
legge di polizia
legge di polizia
IL DOSSIER

Rimborsopoli
IL DOSSIER

Le polemiche
sul Cardiocentro
sul Cardiocentro
IL DOSSIER

La passerella
sul Verbano
sul Verbano
IL DOSSIER

Tutti i nuovi retroscena
sull'inchiesta Argo 1
sull'inchiesta Argo 1
La polizia: “Su Argo1
nulla da eccepire”
Il verbale negato
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
Le carte segrete
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
IL DOSSIER

Microplastiche
piaga dei laghi
piaga dei laghi
GRANDANGOLO

La privacy è morta
evviva la privacy
L'INCHIESTA

Gli affiti il business
delle Ferrovie federali
L'IMMAGINE

Una settimana
un'immagine
LE PAROLE

di Franco Zantonelli
E il dentista incassa
i soldi dei contribuenti
LE FIRME DEL CAFFÈ
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia
Polizia

06.02.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
01.02.2019
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
30.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
29.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
28.01.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
18.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
15.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
09.01.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo
31.12.2018
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da lunedì 31 dicembre 2018 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da lunedì 31 dicembre 2018 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
21.12.2018
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale: andamento e prospettive di evoluzione dell'economia ticinese, dicembre 2018
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale: andamento e prospettive di evoluzione dell'economia ticinese, dicembre 2018

Sfoglia qui il Caffè
E-PAPER aggiornato
dalla domenica pomeriggio
La pubblicità
Per chi vuole
comunicare
con il Caffè
comunicare
con il Caffè
PER COMINCIARE

Appunti
sulla società
di Patrizia Guenzi
sulla società
di Patrizia Guenzi
SAPORI E MITI

Appunti
gastronomici
di Elisabetta Moro
gastronomici
di Elisabetta Moro
Rezzonico
Editore
Editore
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch