Sentimenti e relazioni spopolano al cinema, in tv e nei libri
Anche la cultura non resiste
al fascino dell'amore
ANDREA BERTAGNI
L’amore sul piccolo e sul grandeschermo, ma anche nelle pagine di un libro non è impossibile da trovare, anzi. Il pubblico al cinema ha solo l’imbarazzo della scelta, così come in tv. Non soltanto a San Valentino, ora che lo streaming non è più solo una parola inglese incomprensibile. Qualche difficoltà in più può incontrarla in libreria, cercando tra le case editrici ticinesi. Che, come spiegano sei editori nella pagina a fianco, non offrono molti romanzi rosa o romantici. Nessun filone, dunque. Solo qualche libro sporadico.
Non è invece così al cinema, dove, come spiega Roberto Nepoti, le scelte sono varie e molto differenti tra loro. Dagli anni Cinquanta in poi, sul grandeschermo si sono succeduti capolavori, ma anche film di cassetta, "piacioni", che strizzano l’occhio ad adolescenti o coppie particolarmente romantiche. Dagli Oscar ai film di nicchia, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Paolo Taggi nell’articolo in basso della pagina qui a fianco racconta che l’amore in tv si nutre dei frammenti, dei piccoli episodi, magari proibiti. Non solo storie di emozioni spettacolari e a volte date in pasto senza filtri al pubblico. A volte la televisione si pone come agenzia matrimoniale, organizzatrice di appuntamenti al buio. Fa da ponte. Perché anche Cupido è ormai diventato uno show universale, capace di ancorare gli spettatori, interrogandoli sui loro sentimenti.
an.b.
13.02.2021