Appunti di viaggio

Quella colonia di isole
che profuma di Francia
che profuma di Francia
GIÒ REZZONICO
Il mito turistico della Polinesia, come abbiamo visto a pagina 26, è nato nel corso di tre secoli, alimentato dalle descrizioni di viaggiatori e scrittori affascinati da questo piccolo paradiso. Il primo a scrivere "Ho creduto di essere arrivato nei giardini dell’Eden" fu, a fine Settecento, il grande esploratore francese Louis Antoine de Bougainville. Un secolo più tardi Paul Gauguin ci donò le sue splendide interpretazioni di questo mondo gentile e genuino contribuendo in modo determinante alla creazione del mito.
La Polinesia francese è lontana da tutto, salvo che dalle altre isole del Pacifico, ma guardando i telegiornali locali si vedono spesso le immagini di Parigi accompagnate da notizie sulla politica dell’Eliseo. La cultura della madrepatria ha infatti ancora un grande influsso su Tahiti, capitale dell’arcipelago. Visitando le Isole della Società (le più note della Polinesia francese) ho spesso avuto l’impressione di trovarmi in Francia. Questa forte impronta europea risale certamente ai tempi del colonialismo ed è frutto di un’odiosa imposizione, ma la lingua di Voltaire continua a essere parlata da tutti. Nel corso degli ultimi decenni comunque, dopo essere stato a lungo proibito, il tahitiano è stato rivalutato e ora viene insegnato nelle scuole ed è oggetto anche di studi universitari. Così come sono state rivalorizzate altre tradizioni legate alla cultura precoloniale, come i tatuaggi e la danza: e non solo in chiave turistica. Le 118 isole da cui è costituito l’arcipelago sono distribuite su un’area marina con un’estensione quasi equivalente a quella dell’Europa occidentale, ma sommando le loro superfici si supera di poco quella della Svizzera italiana. La Polinesia francese fa tuttora parte della Francia, anche se politicamente è quasi del tutto indipendente, ma la popolazione - come ci ha raccontato un giornalista del posto - è molto sfiduciata nei confronti dei politici locali.
La conquista da parte della Francia di queste terre meravigliose e tanto distanti risale al 1846. Tutto ebbe inizio da una guerra tra missionari. Il clero inglese costituiva di fatto una potenza coloniale nelle Isole della Società, nelle Isole Australi e nelle Tuamotu, mentre i missionari francesi controllavano le Isole Gambier e le Marchesi. Si arrivò allo scontro armato quando nel 1836 due religiosi francesi provenienti dalle Gambier sbarcarono a Tahiti e vennero arrestati dagli inglesi. L’esercito francese uscì vincitore dal confronto e la regina Pomare IV fu costretta a sottomettersi al governo di Parigi. L’influsso della chiesa sulla vita locale è molto presente ancora oggi. Visitando queste terre si nota infatti la presenza di molte chiese, appartenenti a diverse congregazioni protestanti e cattoliche, i cui fedeli vivono però in armonia tra loro.
08.07.2018
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè


Vite al verde
La " rivoluzione Verde"
inizia anche dall'armadio
inizia anche dall'armadio
'Il mio approccio sostenibile
al cibo etnico e innovativo'
al cibo etnico e innovativo'
Il treno a vapore riparte
alimentato dall'idrogeno
alimentato dall'idrogeno
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

Storie di "dimenticati"
in fuga da virus e fame
in fuga da virus e fame
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia cantonale
Polizia cantonale

14.01.2021
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
13.01.2021
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
16.12.2020
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
15.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
11.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
09.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
02.12.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
19.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
13.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
11.11.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
LE FIRME DEL CAFFÈ
Belgio: dorme
La CDU
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch