Il punto

Corriamo il rischio
di trovarci ai margini
di trovarci ai margini
CHANTHAL TAUXE
I sondaggi sui temi in votazione il prossimo 24 novembre hanno fatto così clamore che ben poca attenzione è stata rivolta a uno dei primi sondaggi su un altro prossimo scrutinio: quello del 9 febbraio sull'iniziativa dell'Udc "Contro l'immigrazione di massa". Realizzato da Isopublic, ha indicato che il 52% dei votanti sarebbe pronto ad accettare il testo.
La tendenza è inquietante. Accettare questa iniziativa significherebbe la fine degli accordi bilaterali con l'Unione Europea, in nome della clausola ghigliottina: se la Svizzera ricusa la libera circolazione delle persone, allora tutti gli altri accordi cadono, compresi quelli che riguardano i nostri prodotti. Ci si può anche beffare di questa esigenza dell'Ue, pretendere che il Consiglio Federale "non dovrà far altro che negoziare" una soluzione alternativa... Un'incomprensione dei cittadini che cade nel momento peggiore.
I partiti, le Camere e il governo hanno lasciato che si scavasse una voragine tra gli svizzeri e i nuovi standard delle relazioni internazionali. A non vedere il modo in cui il continente e il mondo funzionano, la Svizzera rischia di trovarsi ai margini. La prova è la leggera inquietudine che sale nel dipartimento di Johann Schneider-Ammann. Il nostro ministro dell'Economia ha incontrato il commissario europeo del commercio. E anche in questo caso, la notizia non ha avuto una grande eco. I due politici hanno ricordato l'accordo di libero scambio transatlantico attualmente in corso di negoziazione tra l'Ue e gli Stati Uniti (Tafta). Se questi due blocchi, che rappresentano i nostri principali mercati d'esportazione, si mettono d'accordo sull'abbassamento dei loro diritti doganali, ciò sarà un handicap per la nostra industria e la nostra agricoltura. Il loro intento potrebbe pure spingere le multinazionali americane che avevano scelto la Svizzera per sfuggire al diritto europeo, a rivedere i luoghi d'insediamento perché godrebbero di regole americano-euro-compatibili.
Un'ulteriore prova di una marginalizzazione in corso della Svizzera, la si evince dai recenti propositi di Barnier, commissario europeo per il mercato interno. Ha raffreddato le speranze elvetiche di negoziare lo scambio automatico di informazioni nell'ambito fiscale contro l'accesso al mercato dei servizi finanziari. L'accesso al mercato non si concede à la carte, solo per le banche. Riguarda tutte le attività di servizi. L'Ue cerca una soluzione per i Paesi terzi, soprattutto per gli americani, ma non ci saranno trattamenti privilegiati per la Svizzera, sarebbe contrario alle regole dell'Organizzazione mondiale del commercio. Le nuvole si addensano, anche se gli svizzeri si vogliono convincere che l'estate indiana si prolungherà.
27.10.2013
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè


Vite al verde
La " rivoluzione Verde"
inizia anche dall'armadio
inizia anche dall'armadio
'Il mio approccio sostenibile
al cibo etnico e innovativo'
al cibo etnico e innovativo'
Il treno a vapore riparte
alimentato dall'idrogeno
alimentato dall'idrogeno
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

Storie di "dimenticati"
in fuga da virus e fame
in fuga da virus e fame
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia cantonale
Polizia cantonale

14.01.2021
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
13.01.2021
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
16.12.2020
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
15.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
11.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
09.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
02.12.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
19.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
13.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
11.11.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
LE FIRME DEL CAFFÈ
Belgio: dorme
La CDU
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch