Le parole

Politici quasi amici
con Sam e il lupo
con Sam e il lupo
FRANCO ZANTONELLI
Quasi amici! Come Sam Canepastore e il lupo Ralph, protagonisti di un famoso cartone animato. I due ogni mattina arrivano dove si trova il gregge, timbrano il cartellino e poi, dopo una giornata passata a darsele di santa ragione, si salutano cordialmente andandosene ognuno per la propria strada.
Di una vicenda che richiama il rapporto tra Sam e Ralph sono stati protagonisti, a fine giugno, il presidente del Ps, Christian Levrat, il consigliere agli Stati pdc Konrad Graber e il consigliere federale Ueli Maurer. Levrat, durante i lavori di una commissione parlamentare si ricorda che quel giorno deve assistere alla consegna della maturità alla figlia. Come fare? "Non ti preoccupare, voterò io per te", gli dice Graber. Ma, intanto, capita un intoppo perché l’esponente socialista ha perso le chiavi dell’auto. Interviene, a quel punto, il ministro udc, che presta l’auto di servizio con autista a Levrat e quando le chiavi della vettura di quest’ultimo saltano fuori, la usa per rientrare a Berna.
"Una storia così poteva succedere solo in Svizzera", ha commentato Levrat. Il quale forse non ha mai visto il cartone della Warner Bros con Sam Canepastore e il lupo Ralph.
Nel Paese che, per un certo periodo, andava fiero della prevalenza femminile nel proprio Governo, gli organi dirigenti dei partiti rimangono una questione prettamente maschile. In effetti in tutte le assemblee dei delegati gli uomini sono in maggioranza. Eppure le donne svizzere rappresentano il 53% dei votanti.
Alle prossime elezioni federali ci sarà un 40% di quote rosa, un passo in avanti rispetto al passato. Con l’eccezione dei soliti bastioni per soli uomini quali Vallese, San Gallo e Svitto.
"Niente casa ai bingo bongo", berciava Umberto Bossi nel 2004, protestando contro la decisione del Prefetto di Milano di attribuire alcune case popolari agli immigrati africani. Dopo 15 anni la proprietaria - di fede leghista - di un appartamento del Milanese estende la categoria dei bingo bongo a rom e meridionali, rifiutandosi di affittare un appartamento a una ragazza di Foggia.
Una vicenda che ci riporta indietro di oltre mezzo secolo, alla Svizzera di Schwarzenbach e alla Torino della Fiat di Vittorio Valletta. Quando non era raro che la provenienza dall’Italia del Sud discriminasse chi cercava un alloggio. Nel frattempo, però, a conferma che non è la latitudine a fomentare la xenofobia, calabresi, siciliani, campani e pugliesi non hanno lesinato gli atteggiamenti razzisti nei confronti degli africani. Come dire che si trova sempre un bingo bongo da maltrattare, per scaricare le proprie frustrazioni.
22.09.2019
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè


Vite al verde
La " rivoluzione Verde"
inizia anche dall'armadio
inizia anche dall'armadio
'Il mio approccio sostenibile
al cibo etnico e innovativo'
al cibo etnico e innovativo'
Il treno a vapore riparte
alimentato dall'idrogeno
alimentato dall'idrogeno
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

Storie di "dimenticati"
in fuga da virus e fame
in fuga da virus e fame
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia cantonale
Polizia cantonale

14.01.2021
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, dicembre 2020
13.01.2021
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 25 gennaio prossimo
16.12.2020
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
Prova annuale delle sirene d’allarme 2021
15.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Monitoraggio congiunturale, andamento e prospettive di evoluzione dell’economia ticinese, dicembre 2020
11.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Ticino e Svizzera, novembre 2020
09.12.2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
Notiziario statistico Ustat: Le transazioni immobiliari in Ticino nel terzo trimestre 2020
02.12.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 14 dicembre 2020
19.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale alberghi e ristoranti, Ticino, ottobre 2020
13.11.2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
Notiziario statistico Ustat: Indagine congiunturale commercio al dettaglio, Ticino, ottobre 2020
11.11.2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
I Servizi del Gran Consiglio hanno proceduto alla pubblicazione dell'ordine del giorno della seduta parlamentare del 23 novembre 2020
LE FIRME DEL CAFFÈ
Belgio: dorme
La CDU
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch