A Cuba ci sono 5 milioni di cellulari ma la rete è debole

Nella piazza all'Avana
tutti a caccia del wi-fi
tutti a caccia del wi-fi
GIOIA MINUTI
Quota cinque milioni è stata toccata proprio recentemente, quando un cliente ha acquistato un abbonamento a Guanabacoa, a est della capitale. Dal dicembre del 2003, quando esistevano nell’Isola 43 connessioni per cellulari, ai due milioni nel giugno del 2010, si può dire che a Cuba è stato fatto un grande passo avanti sul fronte della tecologia. Ma il problema resta il wi-fi. Alti funzionari di Etecsa, l’impresa responsabile della telefonia a Cuba, hanno spiegato in vari incontri che è necessario ripensare ai luoghi scelti per attivare il wi-fi e accrescere il numero di punti per migliorare l’accesso ed evitare, ad esempio, l’immagine di molte persone che occupano spazi alle entrate di molti alberghi parlando ad alta voce dei loro fatti privati. Molti turisti guardano stupiti i cubani riuniti attorno alle istituzioni pubbliche, gridando nei cellulari. A Cuba per collegarsi e parlare con l’estero occorre avere una scheda Nauta (il nome della società di servizi telefonici) con abbonamento o ricaricabile, con un dominio e una casella email.
C’è chi trova positivo poter comunicare all’aperto senza le grandi code nei punti d’accesso, ma altri parlano invece dei problemi in luoghi scomodi, della lentezza della connessione, l’instabilità, del clima e quelli per l’acquisto delle schede, perché ci sono gli "accaparratori". Di cosa si tratta? Gli utenti protestano per l’accaparramento delle schede nelle rivendite, fatto che dà problemi a Etecsa che sino al novembre scorso aveva registrato 672 reclami per la perdita ingiustificata del saldo della scheda Nauta.
Esistono persone che creano reti wi-fi false simili a quelle di Etecsa. La possibilità di accedere a Internet ha creato nuovi reati come quelli legati alla creazione di portali falsi che permettono il "furto del tempo", praticamente vuotano il valore delle schede.
Molti cubani già si collegano con il wi-fi anche in casa, grazie a una Nano station, che non si trova a Cuba ma che si acquista all’estero e si usa con la scheda Nauta. Permette un collegamento, ma costa troppo per molti portafogli. Nel quartiere Vedado sono molti i punti di raduno. Uno abbastanza frequentato, nonostante il passaggio del traffico, è a fianco a El Rocinante, l’hotel dei giornalisti, in Avenida de los Presidentes.
È un piccolo mondo. Tra loro c’è un uomo accompagnato da tutta la famiglia. "Mi chiamo - racconta - Ermenegildo Velázquez e devo dire che la connessione, anche in questo modo, facilita la via della comunicazione con la famiglia in qualsiasi parte del mondo stia e ci aiuta. Ci vediamo attraverso il tablet e comunichiamo in forma abbastanza economica. In futuro spero che la situazione possa migliorare".
I cubani utilizzano moltissimo il telefono per conversare, quello fisso però, che incide poco nelle spese. Parlare con la famiglia o gli amici all’estero - e tutti hanno qualcuno - non è un problema. Sempre nella piazza c’è una donna. "Sono spagnola, mi chiamo Patricia e - spiega - starò qui alcune settimane. Mi sembra un modo per evitare che i cubani restino isolati. Ma lo vedo scomodo, stiamo seduti per terra, sul marciapiede e al sole. A me non funziona Internet e per questo sono qui. Faccio la scrittrice e traduttrice e mi è indispensabile il web, ma seduti in un caffè magari o nei punti fissi sarebbe meglio. Però in calle Obispo, negli uffici di Etecsa de L’Avana Vecchia c’erano code di più di cento persone. Non sempre e non sempre bene, riesco a trasmettere il mio lavoro". Spesso ci sono discussioni tra coniugi che è impossibile non udire. Ma è vero che i cubani rispettano molto questa privacy… pubblica.
Grettel racconta le difficoltà di discutere con il marito che sta in Cile. Sta seduta su una panchina in Centro Habana e lancia un’occhiata al tablet mentre controlla il bambino che gioca lì vicino.
Ma i cubani sono positivi e ottimisti. Il nuovo presidente dei Consigli di Stato e dei Ministri, Miguel Diaz Canel ha sempre seguito da vicino questo settore imprescindibile per la società cubana segnalando le potenzialità dell’industria dei software e le applicazioni informatiche nel processo dell’informatizzazione della società cubana.
Tra le novità da segnalare il Congresso latinoamericano delle telecomunicazioni 2018 (Clt18) che si svolgerà a Cuba, nell’Hotel Meliá Marina Varadero, dall’11 al 15 giugno. Clt18 è l’incontro annuale più importante per discutere delle politiche pubbliche in America Latina e nei Caraibi, e riunisce annualmente i principali protagonisti dell’ecosistema digitale.
03.06.2018
LO STUDIO

La qualità
dei media svizzeri
IL DOSSIER

La contestata
legge di polizia
legge di polizia
IL DOSSIER

Rimborsopoli
IL DOSSIER

Le polemiche
sul Cardiocentro
sul Cardiocentro
IL DOSSIER

La passerella
sul Verbano
sul Verbano
IL DOSSIER

Tutti i nuovi retroscena
sull'inchiesta Argo 1
sull'inchiesta Argo 1
La polizia: “Su Argo1
nulla da eccepire”
Il verbale negato
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
Le carte segrete
dello scandalo Argo1
dello scandalo Argo1
IL DOSSIER

Microplastiche
piaga dei laghi
piaga dei laghi
GRANDANGOLO

La privacy è morta
evviva la privacy
L'INCHIESTA

Gli affiti il business
delle Ferrovie federali
L'IMMAGINE

Una settimana
un'immagine
LE PAROLE

di Franco Zantonelli
E il dentista incassa
i soldi dei contribuenti
LE FIRME DEL CAFFÈ
ULTIM'ORA
Dall'
Amministrazione
Amministrazione
Dalla
Polizia
Polizia

19.02.2019
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 19 febbraio 2019 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 19 febbraio 2019 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
06.02.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 18 febbraio prossimo
01.02.2019
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
Il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto è revocato a partire da venerdì 1° febbraio 2019 alle ore 9:00. Si ricorda che restano in vigore le prescrizioni generali definite dal Regolamento di applicazione dell'Ordinanza contro l'inquinamento atmosferico (ROIAT)
30.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
Notiziario statistico Ustat: Idrologia, Ticino, quarto trimestre e anno 2018
29.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole medie superiori per il periodo 2019-2023
28.01.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
I giovani e le aziende interessate a partecipare al programma di scambio Swiss Mobility sono invitati a porre candidatura entro il 15.3.2019
18.01.2019
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
Notiziario statistico Ustat: Meteorologia, Svizzera e Ticino, dicembre 2018
15.01.2019
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
Concorso per funzioni di direzione e vicedirezione delle scuole professionali secondarie e superiori per il periodo 2019-2023
09.01.2019
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo
I Servizi del Gran Consiglio hanno provveduto a pubblicare l'Ordine del Giorno della seduta plenaria del 21 gennaio prossimo
31.12.2018
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da lunedì 31 dicembre 2018 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da lunedì 31 dicembre 2018 alle ore 09.00 a causa del pericolo d'incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.

Sfoglia qui il Caffè
E-PAPER aggiornato
dalla domenica pomeriggio
La pubblicità
Per chi vuole
comunicare
con il Caffè
comunicare
con il Caffè
PER COMINCIARE

Appunti
sulla società
di Patrizia Guenzi
sulla società
di Patrizia Guenzi
SAPORI E MITI

Appunti
gastronomici
di Elisabetta Moro
gastronomici
di Elisabetta Moro
Rezzonico
Editore
Editore
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch