Il kit di Patrick Rota per produrre le verdure in casa
"Anche nel salotto
crescerà la lattuga"
NATASCHA FIORETTI
Swissponic è una start up ticinese che si propone di portare l’agricoltura nelle case delle persone grazie alla tecnologia e all’idroponica. Patrick Rota, Ceo di Swissponic e sviluppatore di software, spiega: "Vogliamo riportare la produzione vicino al consumatore, non è più sostenibile mangiare dei pomodori che arrivano da migliaia di chilometri di distanza". Secondo Swissponic è possibile farlo grazie all’ausilio della tecnologia. "Abbiamo perso il contatto con la natura e non siamo più in grado di coltivare come facevano i nostri nonni - aggiunge -. In compenso però, oggi la tecnologia è in grado di venirci in aiuto mettendo in campo le conoscenze necessarie".
In sostanza, Swissponic fornisce, o meglio, fornirà a fine anno quando il prodotto arriverà sul mercato, un kit che permette di coltivare nel salotto di casa. "Un piccolo giardiniere che sa come fare le cose - spiega Rota -. Le piante sono fantastiche si adattano bene a qualsiasi ambiente ma hanno bisogno di una certa quantità di acqua, luce, aria e sostanze nutritive. Il nostro sistema si occupa di fornire le condizioni ambientali ideali grazie alla tecnologia".
Per un kit del genere non c’è ancora un prezzo ufficiale, "siamo in una fase di sviluppo, ma il nostro obiettivo è che sia alla portata di tutti", assicura Rota. Nel team, anche la biologa Filomena Nina Ribi che porta il know how biologico e aiuta a stabilire i parametri e le condizioni di cui le varie piantine hanno bisogno. "I lati positivi di una coltivazione di questo tipo in casa - spiega - permettono di coltivare pomodori o insalata tutto l’anno, anche in inverno quando è finita la stagione per farlo in terra. Usando principi nutritivi naturali permette di avere sempre verdura buona a km zero". E su larga scala? "Sul mercato si trovano sia sostanze nutritive naturali sia sintetiche - riprende l’esperta -, è a discrezione dell’azienda o dell’utente quali utilizzare e in quali quantità".
19.08.2018